|
Lieber Sprachstudent,
Bevor du einen Kurs beginnst, bitten wir dich, unseren Test auszufüllen, um für dich einen deinem Niveau entsprechenden Kurs zu finden (außer wenn du absoluter Anfänger bist).
Wir bitten dich daher, diesen Test ohne Zuhilfenahme einer Grammatik oder eines Wörterbuchs zu bearbeiten.
TEST DI INGRESSO (bitte in einem Email kopieren und an
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
senden)
Data di inizio del corso ......................
Nome: ................................................. Cognome: .................................................
a) SCRIVERE PERCHÉ VOLETE IMPARARE L’ ITALIANO (CIRCA 50 PAROLE): _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
b)TRASFORMA AL PLURALE QUESTE FRASI
*Il libro è nuovo. ……..………………………………………………………………………….. *La ragazza è simpatica ed elegante. ………………………………………………………….……… *L’albergo è caro. ………………………………………………………………………………….…. *Il tuo amico è italiano . ……………………………………………………………………………… *Mio fratello è intelligente. …………………………………………………………………………...
c) CONIUGARE AL PRESENTE I VERBI FRA PARENTESI:
* Luigi non (CAPIRE) .................................... bene l’inglese. * Tu (LAVARSI) ..................................... i denti prima di dormire? * Giulio , tu (VOLERE )………………………uscire con noi? Mi dispiace ma non (POTERE)……………… , perché( DOVERE) ……………………studiare * Paolo, che ( FARE) …………………….. stasera? Non lo (SAPERE) ……………………. ancora, forse ( USCIRE ) ………………….. con Giulia e insieme (MANGIARE ) …………………………….al ristorante .
d) CONIUGARE AL PASSATO PROSSIMO:
* Ieri Mario (LAVARE) .................................. la sua auto nuova. * Io non (ANDARE) ............................................. a Roma. * Voi (SCRIVERE) ................................................ una lettera ai vostri amici? * Prima noi (VESTIRSI ) ......................................................, poi siamo usciti. * Ti (PIACERE) .............................................. il film di ieri sera?
E) COMPLETARE CON I PRONOMI ( accorda anche il participio quando è necessario)
* Vedo delle belle arance, .... compro tutte e .... mangio tre. * Mia zia ha comprato una pianta e ….. ha portat_ a casa. * Genova non ….. piace, non .... torno più. *Ho chiamato Paolo e …… ho chiesto se …… riporta i libri che … ho prestato un mese fa. *Ho comprato i cioccolatini ai miei figli e …… … ho dat_ . *Ho provato a smettere di fumare ma non …... sono riuscito.. *Luigi …. ha invitato ad uscire con lui ,ma io non …… ho voglia.
f) INSERIRE LE PREPOSIZIONI GIUSTE:
* Scusi, ….. che ora parte il treno …… Milano?Parte …. nove e mezzo. *….. ristorante ho preso un bicchiere ….. vino e gli spaghetti ……. carbonara. * Telefono .... Luigi e gli parlo .... un libro che ho letto. * Prima .... pranzo devo andare .... dottore ..… un controllo. *Ieri il treno è arrivato …... ritardo ….. causa ….. uno sciopero ….. controllori.
g) CONIUGARE ALL’ IMPERATIVO:
* Voi (PRENDERE) .................................. il libro! * Tu, non (DIRE) .................................. così! * Figlio mio, (MANGIARE) .................................. con educazione! * Dottor Bianchi, (ASCOLTARMI) .................................. bene!
h) CONIUGARE AL PASSATO PROSSIMO O ALL’ IMPERFETTO: * Mentre il professore (SPIEGARE) .................................. , gli studenti (ASCOLTARE) ................................... . * Mentre gli studenti (SCRIVERE) .................................. , (ENTRARE) .................................. la segretaria. * (ESSERE) .................................. una bella mattina di primavera, gli uccellini (CANTARE) .................................. e (SPLENDERE) .................................. il sole, allora io ( DECIDERE) ………………………….. di uscire e (ANDARE) ……………………………. al parco .
l) COMPLETA LE FRASI AL COMPARATIVO CON DI (seguito o no dall’articolo) o CHE *Martina è più gentile …… Serena. *A Firenze ci sono più motorini …..… a Siena. *Il treno è più veloce …….. macchina . * Guardare la tv è più noioso ……………. andare al cinema. m) COMPLETA CON I PRONOMI RELATIVI
*Il ragazzo ……. esco stasera è molto carino. *Non mi è piaciuto il libro …..… mi ha regalato mia sorella per Natale. *Paolo è un amico ……. mi fido molto. * *Non so ……. ha rotto i bicchieri ….. avevo comprato poco tempo fa.
n) CONIUGARE AL CONDIZIONALE, SEMPLICE O COMPOSTO:
* Noi (VOLERE) .................................. un caffè corretto e un cappuccino, grazie. * Tu (VENIRE) .................................. con me sulla Luna? * Io (PARTIRE) .................................. volentieri lunedì, ma ho dovuto lavorare.
o) CONIUGARE AL FUTURO, SEMPLICE O COMPOSTO:
* Un giorno io ( SPOSARSI) ……………….. e ( AVERE) …………….……... una bella famiglia. * Sai perché Gianni è così nervoso? Mah, (LITIGARE) ……………………. con sua moglie.
p) CONIUGARE AL PASSATO REMOTO :
* Giuseppe Verdi (ANDARE) ...................................... a vivere a Genova per un po’ di tempo. * Nel 1953 suo nipote (SCRIVERE) .................................. un romanzo che (VINCERE) .................................. un importante premio letterario.
q)TRASFORMA QUESTE FRASI NELLA FORMA PASSIVA
*Dante ha scritto la Divina Commedia. _______________________________________________ *Rai due trasmetterà la partita. _______________________________________________________
r) INSERIRE IL CONGIUNTIVO AL TEMPO RICHIESTO : * Non credo che stasera (VENIRE) .................................. anche Giovanni. * Mi sembra che Gianna (SCRIVERE) .................................. già il primo capitolo della sua tesi. * Non sapevo che Mario (VINCERE) ……………………………. la gara, a dire la verità pensavo che lui non ( ESSERE) …………………………. bravo nello sport . * Vorrei che al mio matrimonio (VENIRE) .................................. anche tu.
s) COSTRUIRE I PERIODI IPOTETICI: * Se io (ESSERE) ............................ in te , (CERCARE )............................. un lavoro su Internet! * Se Leonardo da Vinci (NASCERE) .................................. a Perugia, (CHIAMARSI) .................................. Leonardo da Perugia.
t) Livello avanzato- CONIUGARE I VERBI AI TEMPI E MODI OPPORTUNI *Pur ( abitare)…………………….. a Londra per due anni, Maria non ( parlare)…………………. bene l’inglese, perciò ( sentirsi) …………………… un po’ frustrata.
*Oggi sebbene ( fare) …………….….. brutto tempo, io ( andarsene)…………….……. al mare a meno che non ( esserci) ……………………………. lo sciopero dei treni.
*Ieri sera io ( uscire) ………………………………volentieri con i miei amici, ma purtroppo ( dovere) …………………………… studiare.
* Maria, ti ( piacere) ………………………… organizzare una festa con me prima che ( finire)…………………………….. la scuola ?
*Mia sorella mi disse che un giorno ( sposare) ………………………… un uomo ricco e invece ( finire) …………………………. con un uomo molto povero.
*Pensavo che a Irene ( piacere)………………………….la musica classica , invece (io sbagliarsi)………………………………. .
*Giovanni si comporta come se ( avere)……………………… 18 anni nonostante ( essere) …………………………. invece un ragazzo sulla trentina.
*Paola, (tu- ascoltare ) ………………………. bene: (continuare)………………………… a mangiare solo dolci ,( tu- sentirsi) …………………….male, quindi (SMETTERLA) ………………………..!
*Quando sabato scorso noi ( arrivare) ………………………….. alla festa, tutti i nostri amici ( andare) ……………………………già via. Che peccato!
*Venerdì scorso alla Galleria Palatina ( rubare) …………………………… un famoso quadro . La polizia ritiene che ( trattarsi) …………………………… di un colpo (eseguire) ……………………….. da veri e propri professionisti
u) TRASFORMARE IL DISCORSO DIRETTO IN INDIRETTO: * Francesca dice : “ Non mi piace guardare la tv perché mi annoio .” ___________________________________________________________________________________
*Mio fratello disse al suo amico: “ Vieni a casa mia il prossimo fine settimana, perché mi piacerebbe molto farti vedere la collezione di cd che ho da molti anni e per la quale ho speso un sacco di soldi.” ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
|